Zarrina D’Amòr

Nella disciplina pittorica della Ritrattistica, al quanto fiorente in ogni tempo nel Nascondiglio, un grave problema fu – ed è tuttora – quello di far rientrare all’interno della tela – e dunque della cornice –
i nasi o le fattezze importanti dei soggetti ritratti.

Un esempio è quello della stregante Zarrina, discendente della importante famiglia D’Amòr (per la quale la problematica è piuttosto evidente anche rispetto al mento).

Il quadro (visibile sotto) è tuttora esposto nei basamenti della corte Elfide di Dicalimesta.

Zarrina d’Amòr

Ti ricordo di ascoltare il primo episodio del PODCAST
(pagina ufficiale cliccando QUI
o di seguito con il player sotto).

3. Dove si narra dei Gigantidi, della loro nascita e del celebre Lefimi. MitologiA Elfica: Storie dal Nascondiglio

Nel terzo episodio Ti racconterò dei Gigantidi, la temibile Razza del Nascondiglio, della leggenda che riguarda la loro nascita, e del famoso Lefimi, il Guardiano del Labirinto reso celebre dalle avventure di Edgar Letfall. http://www.mitologiaelfica.com — Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/mitologia-elfica/message

I libri di MITOLOGIAELFICA sono disponibili su AMAZON
(clicca sull’immagine sotto)

Collezione libri illustrati di mitologiaelfica.
Clicca sull’immagine

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...